


Su di lei Sgarbi ha dichiarato: “Angelica Cioppa si dimostra artista sofisticata soprattutto nell’affrontare il misterioso mondo dei fiori. Le sue immagini presentano un buon disegno e una cromia accesa e vivace”.
...L'artista non dipinge fiori, ma “il fiore”. Questi fiori divengono personaggi autonomi ed aggressivi, spazi di colore che tendono a mostrarci una materia generalmente pura e spessa dominata da una certa tendenza alla deformazione, che in alcune tele porta ad una specie di estraniamento del fiore stesso.
Talvolta l'astrazione si realizza attraverso una farfalla che muove le ali in circolo, quasi stilizzando il fiore stesso e ponendolo in movimento, la qual cosa avviene per tutti questi fiori capaci di inserirsi in una miriade di toni, sfumature, timbri o comunque in intenzionali eccessi coloristici voluti per cogliere al suo limite estremo una bellezza naturale stravolta nel senso della sua più alta espressione inventiva. L'estro presente in queste forme si rivela attraverso una stravaganza creativa che investe forme e significati, quasi che ogni fiore volesse farsi messaggio segreto di un'anima in cerca di serenità. La ripetitività dei contenuti, anziché farsi monotonia tematica, tende a proporsi come insistente urgenza di un motivo leggibile in mille modi legati alla sua intrinseca misteriosità naturale.
Il mondo dei fiori si presenta alla pittrice come una leggenda ricca di elementi variopinti, rigogliosi nel loro esistere e forse pensosi (ci piace immaginare) del loro destino di bellezze stremate dal tempo e predisposte alla propria fine. E' la sorte di ogni cosa bella. Sono fiori che sembrano chiedere la simpatia di chi li guarda per sopravvivere e invitare a coglierne il significato più profondo, quali elementi vivi e frementi, aperti ad una loro vibrante sensualità. Mi piace ripetere che su queste tele si evidenzia la necessità di chi vuole usare il proprio linguaggio non per descrivere qualcosa, ma per interpretarlo fino alla più personale significazione. Nulla è decorazione banale, semmai predomina una partecipazione alla vitalità del soggetto trattato, quasi per coglierne vibrazioni e significati.
Va riconosciuto il merito di questa pittrice, sensibile e riservata, che sbuca fuori all'improvviso e che potrebbe anche allargare il suo repertorio e la gamma dei suoi contenuti, tanta è la bravura coloristica che ella sa esprimere e tanta è la sua capacità interpretativa degli elementi naturali che sa trarre fuori da un mondo anonimo.
Dino Carlesi (Milano 2019 - Pontedera 2010) È stato poeta, critico d'arte, drammaturgo.
The ARTBOX PROJECT Zürich
SWISSARTEXPO August 2020
The ARTBOX PROJECT Miami
MIAMI ARTWEEKS December 2019
LONG LIVE REMBRANDT
RIJKSMUSEUM July-Sept 2019 - Amsterdam
The ARTBOX PROJECT Zürich
SWISSARTEXPO August 2019
The ARTBOX PROJECT New York
ARMORY ARTWEEKS NEW YORK March 2018
BIANCOSCURO ART CONTEST
Winter edition 2017
ROYAL ACADEMY OF ARTS
Summer exhibition 2017 - London
The ARTBOX PROJECT Basel
BASEL ARTWEEKS – June 2017
"ARTMONACO"
9-12 luglio 2015 - Principato di Monaco
SPOLETO ARTE – Palazzo Leti Sansi
Spoleto giugno–luglio 2014
SPOLETO ARTE incontra VENEZIA – Palazzo Falier
Venezia Settembre-ottobre 2014
Asta di beneficenza
Anfiteatro Fonte Mazzola - Peccioli
INTESA SANPAOLO
Piazza della Repubblica - Firenze
ART OF PEACE AUCTION
Victoria & Albert Museum - London
The Fine Art Society, New Bond Street - London
CENTRO PER L'ARTE OTELLO CIRRI
Pontedera (Pi)
HOTEL ARMONIA
Pontedera (PI)
CENTRO ARTE MODERNA
Pisa
"LA MARGUTTIANA"
Pietrasanta (Lu)
BIENNALE DEI FIORI
Pescia (Pi)
The entire contents of this site are copyright Angelica Cioppa. No downloading or use of any material from this site is authorized without the prior express authorization of Angelica Cioppa.